30° Concorso Nazionaledi Fotografia"Città di Mortara"
30° Concorso Nazionale
di Fotografia
"Città di Mortara"

Termine presentazione opere:   3 settembre 2025

Apertura mostra:   26 settembre 2025

Benvenuti dalGruppo Fotoamatori "G. Costa" di Mortara
Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024
Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Ora che la giuria delle sezioni a Tema Libero e quella della sezione "Motori che passione" hanno emesso il loro verdetto, possiamo finalmente scoprire quali sono le immagini vincitrici  del 29° Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" 2024!

I giurati hanno esaminato circa un migliaio di scatti pervenuti ad opera di più di cento autori, che hanno scelto il nostro concorso per confrontarsi e far conoscere il proprio lavoro.

Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024
Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Ora che la giuria delle sezioni a Tema Libero e quella della sezione "Motori che passione" hanno emesso il loro verdetto, possiamo finalmente scoprire quali sono le immagini vincitrici  del 29° Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" 2024!

I giurati hanno esaminato circa un migliaio di scatti pervenuti ad opera di più di cento autori, che hanno scelto il nostro concorso per confrontarsi e far conoscere il proprio lavoro.

Benvenuti nel sito del Gruppo Fotoamatori "G. Costa" di Mortara
Benvenuti nel sito del
Gruppo Fotoamatori "G. Costa" di Mortara

Il Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino "Giancarlo Costa" di Mortara è stato fondato nel 1968 e da allora agisce nel campo della fotografia, proponendo ai propri soci e a quanti amano l’immagine fotografica momenti di confronto ed esperienze che hanno saputo resistere nel tempo, grazie all’impegno profuso dagli iscritti.

Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024
Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Ora che la giuria delle sezioni a Tema Libero e quella della sezione "Motori che passione" hanno emesso il loro verdetto, possiamo finalmente scoprire quali sono le immagini vincitrici  del 29° Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" 2024!

I giurati hanno esaminato circa un migliaio di scatti pervenuti ad opera di più di cento autori, che hanno scelto il nostro concorso per confrontarsi e far conoscere il proprio lavoro.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Regolamento Concorso Nazionale di Fotografia 2025

Scarica il Regolamento

 

30° CONCORSO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA
CITTA’ DI MORTARA

 

REGOLAMENTO

 

  1. Il Concorso

    Il Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino G. Costa di Mortara con il patrocinio del Comune di Mortara e Raccomandazione FIAF N° 2025D02, organizza il 30° Concorso Nazionale di Fotografia della Città di Mortara.

  2. Partecipazione

    La partecipazione è aperta a tutti i fotografi italiani ovunque residenti in Italia, San Marino e Città del Vaticano, siano essi dilettanti o professionisti, i quali siano proprietari di tutti i diritti delle immagini presentate.

    Al Concorso Fotografico si partecipa con opere “digitali” o “digitalizzate” nei temi:

    - Sezione A – Tema libero per immagini digitali in bianco e nero;

    - Sezione B – Tema libero per immagini digitali a colori;

    - Sezione C – Tema: “Motori che Passione” per immagini digitali sia in bianco e nero che a colori.

    La partecipazione alle sezioni A e B del concorso è esclusa ai soci del Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino mentre è aperta a tutti la partecipazione alla sezione C.

  3. Invio delle immagini

    Si possono inviare un massimo di 3 fotografie per sezione. Le fotografie presentate in una sezione non possono essere presentate in altre sezioni.

    Le fotografie partecipanti alla manifestazione dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo sito internet: www.gruppofotoamatorimortara.it seguendo la procedura guidata di iscrizione e caricamento foto.

  4. Caratteristiche delle immagini

    Le immagini dovranno pervenire in formato JPG, salvate nello spazio colore sRGB, delle dimensioni di 2500 pixel per il lato maggiore, massimo 4 Mb per foto. Sulle fotografie è fatto assoluto divieto di apporre cornici, nome o cognome, firme o sigle, segni particolari, il titolo o qualsiasi altra informazione che possa in qualche modo portare alla individuazione dell’autore (compreso tag, stelline, colori). Il mancato rispetto di questa norma comporterà l’esclusione dal concorso senza diritto a nessun rimborso della quota.

    Non sono consentite fotografie o parti di esse realizzate con programmi e modelli di computer grafica.

    Le foto presentate a colori non possono essere presentate in bianconero e viceversa, neppure con il medesimo titolo, nell’ambito di questo Concorso. Tutte le parti, anche minime, dell’immagine devono essere state fotografate dall’autore che presenta l’opera.

    In conformità al vigente Regolamento FIAF per i Concorsi, potranno partecipare al Concorso immagini ammesse in precedenti concorsi patrocinati e raccomandati FIAF al più nel 2023, 2024, 2025 oppure inedite.

    Le opere inedite o di prima ammissione nel 2025 devono conservare i dati EXIF tecnici (Model-lo e marca Macchina Fotografica, Data ed orario originario dello scatto, Tempo di scatto, diaframma di scatto, ISO, Focale ecc.).

  5. Denominazione dei file digitali

    Ciascun file dovrà essere denominato come segue:

    Cognome e Nome dell’Autore – Numero di Tessera FIAF (6 caratteri da sostituire con 6 zeri in caso di non socio FIAF) - Titolo dell’opera - Anno di presentazione (prima ammissione a un concorso con Patrocinio o Raccomandazione FIAF) - lettera A, B o C per l’identificazione della Sezione e il numero progressivo da 1 a 3 riferito alla Sezione.

    Ad esempio: il primo file presentato nella Sezione A dall'autore Dino Del Rosso, Tessera FIAF 12345, dal titolo “Nel cielo” e ammesso per la prima volta a un concorso FIAF nel 2024 andrà denominato: Del Rosso Dino-012345-Nel Cielo-2024-A1. Se l’Autore non fosse iscritto FIAF: Del Rosso Dino-000000-Nel Cielo-2024-A1.

    È vietato proporre immagini senza titolo o con la dicitura “SENZA TITOLO” e similari (ST, S.T. ecc.).

    Opere col medesimo titolo dovranno essere distinguibili attraverso l’apposizione di un numero progressivo al titolo (es.: “Le Nuvole 1”, “Le Nuvole 2” ecc.).

  6. Quota di partecipazione

    La quota di partecipazione è fissata in:

    - 18,00 € per la partecipazione a tutte le tre sezioni (15,00 € per i soci FIAF/UIF)

    - 8,00 € per la partecipazione alla sola sezione C (senza RACCOMANDAZIONE FIAF)

    Essa dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate IBAN: IT34A0503456070000000006494 - Banco BPM S.p.a. Filiale di Mortara con beneficiario: Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino.

    La copia dell’attestazione di versamento dovrà essere caricata nel modulo on-line di partecipazione.

  7. Giuria

    Le opere che parteciperanno alle sezioni A e B saranno valutate da una commissione di giurati composta dai seguenti esperti FIAF:

    - Emanuele Fusco (AFI - EFIAP) del Gruppo Fotografico Eikon di Torino

    - Laura Mosso (AV-BFI) del Gruppo Fotografico Eikon di Torino

    - Mauro Rossi (AFI - EFIAF - AFIAP) del Gruppo Fotografico Eikon di Torino

    Le opere che parteciperanno alla sezione C verranno valutate da una commissione costituita da interni al Circolo Culturale Lomellino G. Costa di Mortara:

    - Marta Costa

    - Roberto Testori

    - Paolo Testori

    Nel caso di indisponibilità dei giudici per motivi di forza maggiore, essi potranno essere sostituiti da altri indicati dal Gruppo Fotoamatori.

  8. Operazioni di giuria

    Prima fase: le immagini rese anonime verranno fornite in ordine casuale ai giurati che effettueranno un voto elettronico per stabilire i meritevoli di passare alla seconda fase con assegnazione dei premi (opere finaliste).

    Seconda Fase: La giuria congiunta on-line discuterà collegialmente le immagini con punteggio tale da essere considerate meritevoli di premio o segnalazione, e quindi saranno assegnati i premi.

  9. Comunicazione dei risultati

    I risultati saranno comunicati ai partecipanti entro il 21 settembre 2025 all’indirizzo e-mail comunicato al momento dell’iscrizione al concorso.

  10. Premiazione

    La premiazione avrà luogo il 28 settembre 2025 in occasione della tradizionale Sagra del Salame d’Oca di Mortara.

  11. Mostra e catalogo

    Tutte le opere ammesse dalla giuria alla seconda fase di giudizio (opere finaliste) saranno stampate a cura degli organizzatori ed esposte nella mostra allestita in occasione della tradizionale Sagra del Salame d’Oca. Esse saranno inoltre pubblicate sul sito internet www.gruppofotoamatorimortara.it, nella sezione dedicata al concorso.

    Sarà inoltre redatto un catalogo digitale in formato digitale PDF che sarà reso disponibile a tutti i partecipanti, sia con invio di un link per il download che sul sito internet www.gruppofotoamatorimortara.it.

    Il catalogo riporterà tutte le opere vincitrici, le segnalate e le altre finaliste oltre al verbale della giuria.

  12. Responsabilità delle opere

    Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere presentate al concorso, ne autorizza la pubblicazione senza scopo di lucro, escludendo gli Organizzatori da ogni responsabilità anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati. Il partecipante dovrà informare gli eventuali interessati (quali le persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando l’adesione al disposto del Regolamento GDPR n. 679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34, nonché disporre del consenso alla diffusione degli stessi, pena l’esclusione al concorso in caso di contestazione da parte di soggetti raffigura-ti o genitori/tutori in caso di minori. Ogni partecipante, con la partecipazione al concorso, di-chiara implicitamente di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie presentate. In base a quanto sopra, gli organizzatori non possono essere ritenuti responsabili delle immagini o di qualunque altra conseguenza legata alle immagini oggetto del concorso fotografico.

  13. Responsabilità degli organizzatori

    L’associazione Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellina “G. Costa”, pur assicurando la massima cura nella manipolazione e conservazione delle immagini, declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti o danneggiamenti, da qualsiasi causa essi siano generati.

  14. Accettazione del regolamento

    La partecipazione al concorso, con il mero fatto dell’invio delle fotografie agli organizzatori, costituisce accettazione integrale e incondizionata del presente Regolamento, nonché del Regolamento Concorsi FIAF e in particolare, ma non soltanto, l’accettazione integrale e incondizionata dei capitoli 4 (Fotografie presentabili) e 5 (Sanzioni) con tutti i loro paragrafi. Il testo completo del Regolamento Concorsi FIAF è richiedibile all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure scaricabile dal sito internet https://fiaf.net, sezione “Regolamenti”.

  15. Informazioni sulla gestione dei dati

    I dati personali forniti nell’ambito di questo concorso saranno raccolti e registrati dal Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino, su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni della normativa. I dati forniti verranno utilizzati unicamente per finalità connesse e strumentali alla manifestazione. A tal fine, nell’ambito dell’Iniziativa, i dati potranno essere pubblicati on-line nel sito internet del concorso www.gruppofotoamatorimortara.it e sul catalogo del concorso. Il conferimento dei dati richiesti nel modulo di iscrizione è necessario al fine di poter partecipare al concorso mediante Raccomandazione concessa dalla FIAF. Gli Organizzatori si riservano il diritto di non ammettere autori che non forniscano i dati minimi necessari ad una corretta gestione dell’iniziativa anche nei confronti della FIAF patrocinatrice della stessa. I dati verranno conservati e protetti adottando adeguate modalità per il periodo di tempo necessario all’esecuzione del concorso e alla successiva gestione storica dello stesso e per finalità legate ad eventuali successive edizioni dell’iniziativa. Sono garantiti tutti I diritti specificati all’art. 15 GDPR, tra cui il diritto all’accesso. L’organizzazione, pur assicurando la massima cura nella manipolazione dei file ricevuti, declina ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti e smarrimenti, da qualsiasi causa essi siano generati.

  16. Concessione consensi

    Partecipando a questo concorso, il concorrente acconsente esplicitamente al trattamento dei dati personali che ha fornito, inclusi gli indirizzi e-mail, che sono detenuti, elaborati e utilizzati dagli organizzatori del concorso per scopi collegati a questa iniziativa ed eventuali edizioni successive. Il concorrente, partecipando al concorso, autorizza il trattamento dei dati e riconosce e accetta che lo stato e i risultati della partecipazione possono essere resi pubblici. 

  17. Revoca consensi

    Il concorrente ha diritto alla rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento dei dati e alla revoca del consenso al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del tratta-mento basata sul consenso acquisito prima della revoca). Tale diritto può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  18. Premi

    Sezione A: Tema Libero in Bianco e Nero

    1° CLASSIFICAT0: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

    2° CLASSIFICAT0: € 150,00

    3° CLASSIFICAT0: € 100,00

    Sezione B: Tema Libero Colore

    1° CLASSIFICAT0: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

    2° CLASSIFICAT0: € 150,00

    3° CLASSIFICAT0: € 100,00

    Sezione C: Motori che passione

    1° CLASSIFICAT0: € 150,00

    2° CLASSIFICAT0: € 100,00

    3° CLASSIFICAT0: Premio speciale

    Non è ammessa l’assegnazione di più premi / riconoscimenti al medesimo autore all’interno del medesimo Tema, né possono essere assegnati più di due premi / riconoscimenti al mede-simo autore nell’ambito dell’intero concorso.

  19. Organizzazione

    Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino “G. Costa” di Mortara, c/o Palazzo Cambieri, Corso Garibaldi N. 48, 27036 Mortara (PV), e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  20. Responsabile del trattamento dei dati

    Riccardo Orlandi.

  21. Calendario

    03 settembre 2025 – Termine consegna opere

    Entro e non oltre il 14 settembre 2025 – Riunione conclusiva della Giuria

    Entro e non oltre il 21 settembre 2025 – Comunicazione dei risultati

    26 settembre 2025 – Apertura mostra ore 21:00

    28 settembre 2025 – Premiazione ore 11:00, Palazzo Cambieri - Corso Giuseppe Garibaldi N. 48, 27036 Mortara (PV)

N.B.:

La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente bando e del Regolamento Concorsi FIAF e ne è data per scontata la conoscenza. Per ogni chiarimento in merito si consiglia di consultare il regolamento scaricabile dal sito internet https://fiaf.net, sezione “Regolamenti”.

 

Scarica il Regolamento

Premi Concorso Nazionale di Fotografia 2025

Sezione A: Tema Libero in Bianco e Nero

1° classificato: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

2° classificato: € 150,00

3° classificato: € 100,00


Sezione B: Tema Libero Colore

1° classificato: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

2° classificato: € 150,00

3° classificato: € 100,00

 

Sezione C: Motori che passione

1° classificato: € 150,00

2° classificato: € 100,00

3° classificato: Premio speciale

Featured

Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" 2025

Il Gruppo Fotoamatori "G. Costa" è lieto di invitare i fotografi e i fotoamatori di tutta Italia a partecipare al 30° Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara".

La competizione è aperta a tutti i fotografi e fotoamatori residenti in Italia e ha ottenuto la Raccomandazione FIAF N° 2025D02...

Giuria Concorso Nazionale di Fotografia 2025

Emanuele
FUSCO

(AFI - EFIAP)
Gruppo Fotografico Eikon di Torino

Laura
MOSSO

(AV-BFI)
Gruppo Fotografico Eikon di Torino

Mauro
ROSSI

(AFI - EFIAF - AFIAP)
Gruppo Fotografico Eikon di Torino
Concorso Nazionale 2024 - Foto vincitrici

Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Ora che l giuria delle sezioni a Tema Libero e quella della sezione "Motori che passione" hanno emesso il loro verdetto, possiamo finalmente scoprire quali sono le immagini vincitrici  del 29° Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" 2024!

Significativa la partecipazione di fotografi e fotoamatori da tutta Italia: i giurati hanno esaminato circa un migliaio di scatti pervenuti ad opera di più di cento autori, che hanno scelto il nostro concorso per confrontarsi e far conoscere il proprio lavoro.

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 29 Settembre 2024 alle ore 11:00 presso Palazzo Cambieri - Corso Giuseppe Garibaldi N. 48 - 27036 Mortara (PV).

Premi Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Sezione A: Tema Libero in Bianco e Nero

1° classificato: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

2° classificato: € 150,00

3° classificato: € 100,00


Sezione B: Tema Libero Colore

1° classificato: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

2° classificato: € 150,00

3° classificato: € 100,00

 

Sezione C: Motori che passione

1° classificato: € 150,00

2° classificato: € 100,00

3° classificato: Premio speciale

Regolamento Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Scarica il Regolamento

 

BANDO
29° CONCORSO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA
CITTA’ DI MORTARA

 

Il Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino G. Costa di Mortara con il patrocinio del Comune di Mortara e Raccomandazione FIAF N° 2024D02, organizza il 29° Concorso Nazionale di Fotografia della Città di Mortara.

 

Regolamento

 

  1. Il concorso è aperto a tutti i fotografi residenti in Italia, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino o comunque cittadini italiani ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

    Sezione A – Tema libero per immagini digitali in bianco e nero;

    Sezione B – Tema libero per immagini digitali a colori;

    Sezione C – Tema: “Motori che Passione” per immagini digitali a colori e in bianco e nero.

  2. La partecipazione alle sezioni A e B del concorso è esclusa ai soci del Gruppo Fotoamatori mentre è aperta a tutti la partecipazione alla sezione C.
     
  3. Ogni concorrente può presentare al massimo tre opere per ogni sezione in formato digitale JPEG come specificato di seguito nel capitolo “Formato immagini”.
     
  4. I file digitali contenenti le immagini non saranno restituiti.
     
  5. Le opere non dovranno essere già state ammesse alle precedenti edizioni del concorso e non sono presentabili immagini che abbiano avuto ammissioni in concorsi patrocinati o raccomandati FIAF in data antecedente il 2022.

  6. Ogni autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto delle opere presentate e ne autorizza, con la partecipazione al concorso, l’utilizzo per finalità non a scopo di lucro e sempre citando l’autore, quali la pubblicazione sul sito internet e sulla pagina Facebook dell’organizzatore, la stampa delle opere premiate e di tutte le foto ammesse nelle sezioni A-B-C per allestire la mostra o il catalogo del suddetto concorso.

  7. Le immagini digitali e copia dell’attestato di versamento della quota di partecipazione dovranno pervenire entro il 06/09/2024 caricandole mediante il modulo di iscrizione on-line disponibile sul sito internet del Gruppo Fotoamatori come riportato nel capitolo “Modalità di iscrizione”.

  8. Le opere non accompagnate dalla quota di partecipazione o non conformi alle specifiche citate al punto 3. non saranno ammesse al concorso e pertanto non giudicate. Inoltre il Gruppo Fotoamatori si riserva la facoltà di non accettare immagini la cui realizzazione si presume abbia recato danno o offesa ledendo la dignità personale del soggetto o comunque non in linea con lo spirito del concorso danneggiando in qualsiasi maniera l’organizzazione.

  9. Le opere che parteciperanno alle sezioni A e B saranno valutate da una giuria composta dai seguenti esperti FIAF:

    - Roberto Tagliani (AFI-EFIAP-EPSA) del Gruppo Fotografico Carpe Diem di Arezzo

    - Mirko Zanetti (AFI-EFIAF-EFIAP) ex SONIC ora nel gruppo “Amici della FIAF”

    - Franco Fratini (BFI-EFIAF-EFIAP) del Gruppo Fotografico S. Paolo di Rho.

  10. Le opere che parteciperanno alla sezione C verranno valutate da una commissione di 3 membri interni al Circolo Culturale Lomellino G. Costa di Mortara ovvero dalla signora Marta Costa e dai signori Roberto Testori e Paolo Testori.

  11. Nel caso di indisponibilità dei giudici per motivi di forza maggiore, essi potranno essere sostituiti da altri indicati dal Gruppo Fotoamatori.

  12. La valutazione delle immagini delle sezioni A e B sarà effettuata online mentre quella della sezione C sarà effettuata in presenza.

  13. I risultati delle valutazioni effettuate dalle giurie sono comunque inappellabili e saranno comunicati tramite e-mail ai contatti forniti in fase di compilazione del modulo di iscrizione on-line, non oltre il 20/09/2024.

  14. I verbali delle giurie saranno comunque consultabili durante la mostra allestita in occasione della tradizionale Sagra del Salame d’Oca e nell’apposita sezione dedicata al concorso sul sito internet del Gruppo Fotoamatori.

  15. La partecipazione al concorso, con il mero fatto dell'invio delle fotografie agli organizzatori, costituisce accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento, nonché del Regolamento Concorsi FIAF, e in particolare, ma non soltanto, l'accettazione integrale e incondizionata dei capitoli 4 (Fotografie presentabili) e 5 (Sanzioni) con tutti i loro paragrafi. Si sottolinea ai partecipanti che la partecipazione nelle sezioni “Traditional” (TRAD) presuppone la disponibilità dei file RAW delle fotografie presentate e il rispetto delle norme che ne regolano l’eventuale loro fornitura alla Commissione Controllo Concorsi, nel caso che le foto presentate siano sottoposte a verifiche del rispetto del Regolamento Concorsi FIAF. Il testo completo del Regolamento Concorsi FIAF, che è onere dell'autore partecipante conoscere, è disponibile sul sito internet della FIAF ( www.fiaf.net ) e può essere altresì richiesto via mail alla FIAF stessa all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I partecipanti al Concorso, sia Soci che non Soci FIAF, concedono alla FIAF la possibilità di gestione dei propri dati di partecipazione e delle immagini presentate, sia ai fini di gestione della Statistica FIAF che dei Siti FIAF deputati alla raccolta e divulgazione dei risultati dei Concorsi da essa Patrocinati e Raccomandati e delle relative immagini premiate ed ammesse.
     
  16. Ogni autore resta proprietario del copyright sulle immagini. Pertanto accettando il regolamento del concorso si dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate.
     
  17. Con la partecipazione al concorso l’autore concede l’utilizzo del proprio indirizzo e-mail per la divulgazione interna ad altri organizzatori. Ne autorizza altresì l’uso al Gruppo Fotoamatori per la promozione di future edizioni del concorso stesso.

  18. In conformità a quanto stabilito dal decreto legislativo n.196 del 30/6/2003, in materia di protezione dei dati personali: la partecipazione al concorso comporta da parte dell’autore l’autorizzazione al trattamento con mezzi informatici o meno, dei dati personali e al loro utilizzo da parte dell’associazione organizzatrice e/o da terzi, da questi incaricati, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e degli scopi associativi.

  19. Responsabile del trattamento dei dati è il signor Andrea Perfumo.

  20. L’iscrizione al concorso dovrà avvenire entro e non oltre le ore 24:00 del 06/09/2024 ed esclusivamente on-line, compilando l’apposito modulo presente sul sito internet del Gruppo Fotoamatori al seguente indirizzo: https://www.gruppofotoamatorimortara.it.

  21. La quota di partecipazione è stabilita in

    18,00 € per la partecipazione a tutte le sezioni (15 € per i soci FIAF/UIF)

    8,00 € per la partecipazione alla sola sezione C (senza RACCOMANDAZIONE FIAF)

    Essa dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

    IBAN: IT34A0503456070000000006494 - Banco BPM S.p.a. Filiale di Mortara

    Beneficiario: Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino

    Copia dell’attestazione di versamento dovrà essere caricata nel modulo on-line di partecipazione.

  22. I file delle fotografie dovranno essere JPEG con una risoluzione di 300 dpi e lato maggiore di 2500 pixel. La dimensione di ciascun file non dovrà essere superiore a 4 Mb.

    Ciascun file dovrà essere rinominato con lettere A – B – C per l’identificazione della sezione e il numero progressivo da 1 a 3 - Autore – Numero DI Tessera FIAF (6 caratteri da sostituire con 6 zeri in caso di non socio FIAF) - Titolo dell’opera comprensivo dell’anno di presentazione Es. (A1–Del Rosso Dino–012345–Nel Cielo–2024. Se non iscritto FIAF: A1 – Del Rosso Dino– 000000– Nel Cielo– 2024).

    Sono ammesse foto a colori e/o in bianco e nero; non sono ammessi fotomontaggi ed elaborazioni, salvo la semplice regolazione dei livelli/curve/contrasto e conversione in bianco e nero.

    Le immagini non devono contenere bordi bianchi, firme o loghi identificativi.

    La Giuria accetterà quanto normalmente previsto nel trattamento dei file da parte dei più diffusi software di elaborazione immagini disponibili al pubblico.

    Nello specifico, sono consentiti:

    1. conversione da colore a bianco e nero;
    2. regolazione dei toni (alte luci ed ombre, durezza e morbidezza);
    3. regolazione della nitidezza, luminosità, contrasto e saturazione;
    4. regolazione del profilo colore usato;
    5. raddrizzamento dell’orizzonte.


    Sarà accettato l’uso di:

    1. filtri fisicamente anteposti alla fotocamera (polarizzatori, cross-screen, flou e simili);
    2. “filtri digitali” contenuti nei più diffusi software di elaborazione immagini disponibili al pubblico, per variare i toni cromatici delle immagini, conferire dominanti di colore, effetti di imitazione delle immagini chimiche od altri.

  23. Le immagini presentate saranno valutate scegliendo le migliori per coerenza al tema, correttezza formale e creatività.

    La Giuria stilerà per i temi della Sezione A e della sezione B la classifica delle tre foto migliori ed indicherà due segnalate per ogni sezione.

    I risultati saranno comunicati ai partecipanti di tutte e tre le sezioni all’indirizzo e-mail comunicato al momento dell’iscrizione entro e non oltre il 20/09/2024.

  24. Calendario del concorso:

    06 Settembre 2024 – Termine consegna opere

    Entro e non oltre il 14 Settembre 2024 – Riunione Giuria

    Entro e non oltre il 20 Settembre 2024 – Comunicazione dei risultati

    27 Settembre 2024 – Apertura mostra ore 21.00

    29 Settembre 2024 – Premiazione ore 11:00, Palazzo Cambieri - Corso Giuseppe Garibaldi N. 48, 27036 Mortara PV

  25. Premi del concorso:

    Sezione A: Tema Libero in Bianco e Nero

    1° CLASSIFICAT0: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

    2° CLASSIFICAT0: € 150,00

    3° CLASSIFICAT0: € 100,00

    Sezione B: Tema Libero Colore

    1° CLASSIFICAT0: € 200,00 + RACCOMANDAZIONE FIAF

    2° CLASSIFICAT0: € 150,00

    3° CLASSIFICAT0: € 100,00

    Sezione C: Motori che passione

    1° CLASSIFICAT0: € 150,00

    2° CLASSIFICAT0: € 100,00

    3° CLASSIFICAT0: Premio speciale

  26. Tutte le opere ammesse saranno stampate a cura degli organizzatori ed esposte nella mostra allestita in occasione della tradizionale Sagra del Salame d’Oca.

Per informazioni o altro contattare:: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Scarica il Regolamento

Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" 2024

Il Gruppo Fotoamatori "G. Costa" è lieto di invitare i fotografi e i fotoamatori di tutta Italia a partecipare alla 29a edizione dello storico Concorso Nazionale di Fotografia Città di Mortara.

La competizione, aperta a tutti i fotografi e fotoamatori residenti in Italia, ha ottenuto la Raccomandazione FIAF N° 2024D02 e si articola in tre sezioni...

Giuria Concorso Nazionale di Fotografia 2024

Franco
FRATINI

(BFI-EFIAF-EFIAP)
Gruppo Fotografico S. Paolo di Rho

Roberto
TAGLIANI

(AFI-EFIAP-EPSA)
Gruppo Fotografico Carpe Diem di Arezzo

Mirko
ZANETTI

(AFI-EFIAF-EFIAP)
Gruppo “Amici della FIAF”

In arrivo: Concorso Nazionale di Fotografia 2025

Anche nel 2025 il Gruppo Fotoamatori "G. Costa" inviterà i fotografi e i fotoamatori di tutta Italia a inviare le proprie immagini al Concorso Nazionale di Fotografia Città di Mortara, che quest'anno taglia lo storico traguardo della trentesima edizione.

Come di consueto, la mostra e la premiazione si terranno nel mese di settembre, in concomitanza con il Palio di Mortara e la tradizionale Sagra del Salame d'Oca.

Tornate a visitarci, a breve verranno pubblicati il regolamento e il calendario del concorso!

In arrivo: Concorso Nazionale di Fotografia 2025

05/06/2025

Vi informiamo che per un problema tecnico le pagine relative alla trentesima edizione del Concorso Nazionale di Fotografia "Città di Mortara" sono temporaneamente indisponibili.

Scusandoci per il disagio, vi invitiamo a tornare a visitarci tra qualche giorno!

 

Concorso Nazionale 2023 - Locandina della Mostra Fotografica

Mostra Concorso Nazionale di Fotografia 2023

A coronamento del nostro 28° Concorso Nazionale di Fotografia, tutte le foto vincitrici e finaliste verranno esposte in una mostra fotografica allestita nella nostra sede di Palazzo Cambieri a Mortara - C.so Garibaldi 48.

La mostra verrà inaugurata la sera di venerdì 22 e proseguirà per tutto il fine settimana...

Concorso Nazionale 2023 - Foto vincitrici

Risultati Concorso Nazionale di Fotografia 2023

È con enorme piacere che vi comunichiamo i vincitori del nostro 28esimo Concorso Città di Mortara!

Più di 500 scatti pervenuti e un'ottantina circa di autori che si sono sfidati anche quest'anno!

Una giuria prestigiosa presieduta da Claudio Pastrone e composta da membri della FIAF - Orietta Bay, Federica Cerami, Silvia Tampucci e Andrea Angelini - ha esaminato con estrema attenzione i lavori pervenuti e ha premiato i lavori che si sono contraddistinti per originalità, creatività o che fossero portatori di messaggi importanti in tema di sostenibilità ambientale...